Descrizione
Periodo di raccolta
Brucatura a mano selezionata all’inizio di ottobre, condotta dai collaboratori più esperti. Raccolta guidata a seguito dell’attenta analisi agronomica dello stato degli esemplari migliori giunti a maturazione.
Stoccaggio
Silos acciaio inox di 5.000 lt a temperatura controllata di 15°.
Gusto/sapore
Notevole senso di fragranza e freschezza.
Zona di produzione
Tra il Comune di Campobello di Mazara e Castelvetrano.
Metodo di estrazione
Prima raccolta di tutto l’oliveto, entro le 10 ore dalla raccolta, fatto decantare e stoccato in silos separato.
Spremitura a freddo ottenuto unicamente mediante procedimenti meccanici.
Fruttato
Medio intenso.
Impiego/utilizzo/consigli d’uso
Ideale su primi a base di carne e pesce. In particolare per risotti con sughi di pesce o con sughi di asparagi.
Ugualmente versatile come condimento a freddo su piatti di verdura fresca, in particolare su lattuga rucola, valeriana, gentile, pomidoro, finocchio e verza). Lascia piacevolissimi segni distintivi sui secondi a base di pesce cotti al cartoccio. Alleato indivisibile delle ricette tradizionali della caponata siciliana.
Varietà di olive
100% Nocellara del Belice coltivata in purezza.
Filtrato
No.
Colore
Verde con riflessi dorati.
Sezione chimica
Acidità 0.1% – Perossidi 5 Meq. O2/Kg – Polifenoli totale 389 mg/Kg
K232 178 Ass.uv.nm. – K270 0.15 Ass.uv.nm. – ΔK 0.008 Ass.uv.nm.