La scelta del momento preciso per la raccolta è essenziale: le olive devono essere mature ma non eccessivamente, per garantire la giusta combinazione di sapori e aromi. Una volta raccolte a mano, le olive vengono selezionate attentamente, eliminando eventuali impurità, e quindi trasportate prontamente al frantoio.
Lavaggio
Nel frantoio, le olive vengono sottoposte a un processo di lavaggio con acqua corrente, che le libera dalle impurità superficiali. Questa pratica, eseguita con attenzione e precisione, contribuisce a mantenere inalterati i sapori naturali delle olive, garantendo che il risultato finale sia un olio dal profilo aromatico autentico e fresco.
Molitura
La molitura delle olive al frantoio rappresenta il cuore del processo di produzione dell’olio extravergine di oliva. Una volta raccolte e lavate con cura, le olive giungono al frantoio per essere trasformate in un olio che conserva tutte le sue proprietà organolettiche.
Estrazione
L’ estrazione dell’olio avviane attraverso la spremitura a freddo. In questo processo, la pasta di olive viene posta sotto una pressa idraulica che, senza l’uso di calore aggiunto, estrae l’olio in modo graduale e naturale. La pressatura a freddo è fondamentale per preservare la qualità dell’olio che mantiene così intatto il suo profilo aromatico distintivo.
Stoccaggio
La nostra azienda adotta metodi di stoccaggio avanzati che permettono di gustare un prodotto di qualità superiore, curato in ogni dettaglio fin dal momento della conservazione. L’olio extravergine di oliva è conservato in silos di acciaio inox, caratterizzati da una chiusura ermetica e un dispositivo sul fondo che agevola la rimozione di eventuali sedimenti e depositi. Questi silos preservano la purezza dell’olio e la fragranza del prodotto.
Imbottigliamento
Il processo di imbottigliamento è eseguito in un ambiente controllato. Le bottiglie vengono riempite con l’olio, mantenendo la massima attenzione alla pulizia per evitare contaminazioni. Le etichette riportano informazioni dettagliate sull’origine delle olive, il metodo di produzione e le caratteristiche organolettiche dell’olio. Il tappo ermetico e una capsula garantiscono che l’olio rimanga protetto dall’ossigeno, preservando così la sua freschezza.